Informativa privacy videosorveglianza

Ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) n. 2016/679 e del Provvedimento 08/04/10 del Garante Privacy sulla videosorveglianza si informano i visitatori, clienti e fornitori che in questa area:

  1. a) è in funzione un impianto di allarme con videosorveglianza, collegato con l’istituto di vigilanza, per ragioni di sicurezza e tutela del patrimonio e beni aziendali, in particolare per prevenire e limitare accessi non consentiti, per prevenire eventi delittuosi in genere ed atti vandalici;
  2. b) le telecamere sono ubicate nel cortile esterno e nel locale esposizione auto, interno;
  3. c) le immagini riprese sono registrate e conservate per 72 ore dopodichè sono automaticamente cancellate con modalità che rendono non riutilizzabili i dati cancellati;
  4. d) le modalità di ripresa sono ad inquadratura fissa;
  5. e) i dati personali registrati sono trattati in conformità ai principi fissati dalla normativa sulla privacy, in particolare in relazione alla sicurezza e ai principi di pertinenza e di non eccedenza rispetto ai fini perseguiti;
  6. f) le riprese rimangono a disposizione delle Autorità competenti in caso di ipotesi di reato o di indagini delle Autorità giudiziarie o di polizia; i dati e le immagini non saranno diffusi;
  7. g) la manutenzione e assistenza dell’impianto è affidata al fornitore del sistema di allarme-videosorveglianza, il quale è appositamente nominato responsabile del trattamento mediante specifico accordo;
  8. g) titolare del trattamento dati è Farina Motors di Farina Salvatore, via Buozzi, 21 Liscate – indirizzo e-mail info@farinamotors.com.
  9. j) in relazione al trattamento dei propri dati, nonché alle modalità di trattamento, l’interessato può, con richiesta rivolta al Titolare, esercitare i seguenti diritti:

– accesso (art. 15 Regolamento UE n. 2016/679);

– rettifica (art. 16 Regolamento UE n. 2016/679);

– cancellazione (art. 17 Regolamento UE n. 2016/679);

– limitazione (art. 18 Regolamento UE n. 2016/679);

– portabilità, intesa come diritto ad ottenere dal titolare del trattamento i dati in un formato strutturato di uso comune e leggibile da dispositivo automatico per trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti (art. 20Regolamento UE n. 2016/679);

– opposizione al trattamento (art. 21Regolamento UE n. 2016/679);

– revoca del consenso al trattamento, senza pregiudizio per la liceità del trattamento basata sul consenso acquisito prima della revoca (art. 7, par. 3 Regolamento UE n.2016/679);

– proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei dati personali (art. 51Regolamento UE n. 2016/679).